
Macchie della pelle, couperose e rosacea: come trattarle ed eliminarle in maniera efficace?
La pelle è spesso soggetta a discromie, iperpigmentazione e vari intestetismi dovuti sia ad agenti esterni, come il sole, sia ad agenti interni, come gli ormoni. Vediamo nel dettaglio cosa sono melasma, lentigo solari, couperose e rosacea e come possono essere trattati ed eliminati con il supporto di una tecnologia laser avanzata in uso presso il nostro Centro San Giacomo. La dott.ssa Galletti, specialista dermatologa del Centro, dopo un primo consulto potrà valutare il trattamento più adeguato.
Melasma
Il melasma è tra le più diffuse e comuni macchie che possono comparire già intorno ai 30 anni in particolare sul volto. È una iperpigmentazione caratterizzata dalla comparsa di chiazze localizzate in particolare a livello di fronte, guance, mento e margine del labbro superiore. Sono di colore variabile dal marrone chiaro al marrone scuro, di forma irregolare, a volte con disegno di carta geografica e interessano in modo particolare le donne in gravidanza o in corso di terapia estroprogestinica.
Altre possibili cause di melasma sono anche alcuni farmaci come cortisone, antibiotici o antinfiammatori, specialmente se usati in estate. Altre volte, invece, l’origine è dovuta all’uso di profumi che interferiscono con il sole, presenti anche in creme e cosmetici.
È sempre consigliabile richiedere il consulto del dermatologo per monitorare la situazione e ottenere una corretta diagnosi e un successivo consiglio riguardo al trattamento più appropriato, che va sempre associato a delle buone abitudini e una buona skincare.
Tra i trattamenti possibili ricordiamo:
- peeling;
- trattamenti domiciliari e maschere;
- trattamenti laser (a seconda della tipologia e profondità).
Lentigo Solari
Le lentigo solari, o lentigo senili, sono fastidiosi inestetismi che interessano sia uomini che donne in genere dai 55- 60 anni. Possono insorgere anche prima dei quarant’anni d’età, specialmente come conseguenza di scottature solari ripetute. Sono segno di fotoinvecchiamento cutaneo e si presentano come chiazze di forma irregolare, tipicamente nelle zone più esposte al sole come viso, decolletè, avambraccia e dorso delle mani, schiena e spalle. Il loro colore può variare dal nocciola, al bruno, al marrone scuro, mentre le dimensioni possono essere di pochi millimetri fino ad uno o più centimetri.
Il sole è il principale responsabile della loro insorgenza: i raggi ultravioletti, infatti, interferiscono con la melanogenesi, ovvero il meccanismo che porta alla sintesi della melanina, causando un incremento della produzione di quest’ultima e la conseguente comparsa delle macchie.
Dopo un’accurata visita mirata a escludere la presenza di lesioni maligne, la dr.ssa Galletti, per la rimozione di tale inestetismo, si potrà avvalere della tecnologia laser sottoponendo il/la paziente ad un trattamento che richiede un ciclo di 3-4 sedute da ripetere ad almeno 4 settimane di distanza. Durante il trattamento si avverte generalmente un lieve bruciore della durata di alcuni secondi. Subito dopo il trattamento le macchie vireranno di colore e si scuriranno fino a diventare delle sottili croste che cadranno nell’arco di una settimana / 10 giorni.
Rimane fondamentale l’utilizzo di una corretta e adeguata fotoprotezione e di un trattamento domiciliare di mantenimento che verrà successivamente consigliato.
Couperose e Rosacea
Infine, la couperose consiste nella presenza di un arrossamento intenso e cronico localizzato su guance, naso ma anche mento e decolletè. Interessa sia il sesso femminile che il sesso maschile in genere dopo i trent’anni. Si manifesta in pelli facilmente irritabili ed è la conseguenza di una vasodilatazione del microcircolo sottoepidermico. Se tale vasodilatazione è frequente si possono formare delle dilatazioni capillari permanenti, dette teleangectasie, che provocano una sottile rete.
Nonostante si tratti di un problema cosmetico, la couperose può rappresentare la prima fase della rosacea. Quest’ultima è una dermatosi benigna cronica che interessa elettivamente il volto, comune nella popolazione adulta, in particolare di pelle chiara. Colpisce in particolare le donne e meno gli uomini che però hanno in genere quadri più precoci e più gravi. I quadri clinici sono vari e vanno dal flushing, una vasodilatazione occasionale, all’acne rosacea fino alla fase fibrosa iperplastica che conferisce un aspetto elefantiasico del volto, in particolare del naso .
Per il trattamento sono utili e imprescindibili accorgimenti alimentari e comportamentali. Ci si avvale poi della complementarietà di terapie topiche e sistemiche associate a trattamenti cosmetici adeguati. In questo caso il trattamento laser verrebbe impiegato nello specifico sia per il suo effetto antiinfiammatorio che per ridurre ed eliminare le teleangectasie e il rossore.
Presso il Centro la dott.ssa Galletti potrà studiare il trattamento più adeguato ed eventualmente potenziare la terapia medica con trattamenti laser specifici da integrare e svolgere in sedute distanziate.
Per qualsiasi dubbio, curiosità o per richiedere un consulto specialistico non esitate a contattarci al numero 334 106 4836, potete farlo anche inviandoci un messaggio su whatsapp cliccando qui.
Commenta